La gravidanza è un’esperienza intima e soggettiva che non conosce una regola universale, ma richiede generalmente una forte dose di spirito di adattamento e resilienza.
In questa fase di attesa si va incontro a cambiamenti fisiologici che rischiano di creare scompiglio, soprattutto dal punto di vista emotivo e psicologico.
Per evitare che questi cambiamenti fisici, metabolici e ormonali incidano negativamente anche sulla salute occorre riorganizzare velocemente la vita in funzione delle nuove necessità.
La gravidanza comporta numerosi cambiamenti temporanei nel corpo della donna, le alterazioni coinvolgono praticamente tutti gli ormoni del corpo, andando ad incidere sia a livello fisico che psicologico.
Nel cavo orale ad esempio, l’aumento di alcuni ormoni induce alterazioni quantitative e qualitative della saliva che finiscono per agire sul PH, facilitando l’adesività dei batteri alle superfici dentali.
Questa condizione, se non monitorata in tempo, può causare aumento della placca e l’infiammazione delle gengive, patologie dentali cui una futura mamma deve fare attenzione durante i mesi della gestazione.
In questa delicata fase, denti e gengive hanno bisogno di
attenzioni particolari.
Per cercare di ridurre al minimo i problemi, indipendentemente dai sintomi,
bisogna prendersi cura della bocca seguendo delle corrette abitudini.
Per evitare questi rischi, occorre eliminare fonti gratuite di stress e effettuare una tempestiva e costante attività di prevenzione.
Il riposo e un’alimentazione adeguata, infatti, sono fattori preziosi che, oltre al benessere della donna, contribuiscono al mantenimento di un’adeguata salute orale.
Prendersi cura regolarmente della propria salute dentale è molto importante per le donne incinte per diversi motivi.
Ecco una serie di consigli utili per difendere i denti prima, durante e dopo la gravidanza: