Nell’era dei social network un
sorriso bello e a prova di selfie è un desiderio comune: aiuta ad apparire migliori
e aumenta la consapevolezza in se stessi.
Eppure il sorriso non è solo
una questione di estetica e autostima: i denti interagiscono con altre funzioni
del nostro organismo come la masticazione e la fonazione, fino al sostegno dei
muscoli del volto.
Che cosa è importante sapere
Per potersi definire davvero
bello, insomma, un sorriso, oltre a essere esteticamente piacevole, deve essere
armonico. La corretta proporzione di misure, forme e volumi della dentatura ci
consente infatti di masticare correttamente, parlare bene e dare il giusto
sostegno ai muscoli del viso.
Quando si sceglie di svolgere
un trattamento dentale estetico, quindi, è importante che sia ispirato non solo
ai canoni di bellezza ma anche a quelli di salute e funzionalità.
Grazie alle moderne tecnologie
e gli innovativi materiali a disposizione, l’odontoiatria estetica permette di
ottenere un sorriso bello e luminoso, senza trascurare la salute dentale.
Per arrivare a conquistare
questi risultati occorre però non sottovalutare alcune semplici regole di buon
senso: un sorriso bello e armonico inizia con una buona igiene orale e si
ottiene solo con un rapporto costante e sincero con il proprio dentista.
Prima di decidere se
ricorrere all’utilizzo di faccette estetiche, sbiancamento o corone dentali è quindi
fondamentale definire un percorso terapeutico atto non solo a una
trasformazione positiva dell’aspetto esteriore ma anche a un miglioramento
funzionale del proprio organismo.
Solo dopo un’attenta analisi
della condizione facciale e dento-labiale, si può individuare il piano di
trattamento più adeguato alle condizioni e ai desideri del paziente.
Ora che sappiamo cosa è davvero importante, vediamo
insieme quali sono le regole di buon senso per ottenere un sorriso bello, sano
e funzionale.
10 regole per un sorriso bello, sano e
funzionale
- L’igiene orale è fondamentale: una corretta igiene orale quotidiana è la base per
ottenere un sorriso esteticamente piacevole, con gengive e denti sani e forti.
- Fare visite regolari dal dentista: è importante mantenere un rapporto costante con il
proprio dentista. Non bisogna mai posticipare gli appuntamenti, né rivolgersi ad
esso solo per emergenze.
- Ci sono alimenti amici e altri nemici dei denti: l’alimentazione è molto importante, esistono cibi in
grado di aiutare a mantenere un sorriso sano. In primo luogo latte e derivati,
per la presenza di calcio, ma anche verdure, frutta e proteine nobili (pesce,
legumi e carni bianche) che, grazie alle loro sostanze nutritive sono in grado
di proteggere bocca e denti preservandone a lungo la buona salute. Altri invece,
come gli zuccheri, l’alcool e il caffè sono alimenti cariogeni o troppo acidi,
che alterano il ph della bocca favorendo la formazione di carie.
- Gengive sane per denti sani: le gengive devono essere sane per avere un sorriso
bello e forte. Sostengono i nostri denti e ne assicurano la durata nel tempo.
Inoltre sono fondamentali per mantenere la dentatura in ordine e quindi
necessari per ottenere una buona estetica.
- Non bisogna sottovalutare le malocclusioni: la malocclusione dentale è un problema che può avere
ripercussioni su tutto il corpo. Un’occlusione non ben impostata, è la prima
causa di denti consumati più del dovuto o mal allineati e può causare difetti
nella funzione masticatoria e di conseguenza problemi di digestione.
- Mai dimenticare l’armonia del viso: non bastano denti bianchi per avere un bel sorriso. Ogni
trattamento deve rispettare la morfologia e le peculiarità del singolo paziente
(colore della pelle, pigmentazione dei denti etc etc) per ripristinare la
corretta fisionomia del viso ed ottenere un risultato estetico davvero
soddisfacente nonché armonico dal punto di vista funzionale.
- Ad ognuno il suo trattamento: per formulare una corretta diagnosi ed un piano di
trattamento idoneo bisogna seguire dei protocolli precisi che passano
attraverso la raccolta di alcuni dati del paziente (modelli studio,
radiografie, foto e stato di salute parodontale).
- I dettagli fanno la differenza: esistono vari materiali e trattamenti che consentono
di ottenere una buona estetica, ma ognuno ha specifiche indicazioni che devono
essere opportunamente valutate.
- Vanno rispettati i tempi: per i trattamenti più estesi, che hanno necessità di
essere eseguiti in più sedute, vanno rispettati i tempi biologici. Nei
trattamenti protesici, soprattutto nel caso di terapie parodontali, si deve
dare all’organismo il tempo di guarire.
- I risultati
vanno mantenuti nel tempo: per non
vanificare i risultati di un intervento estetico, piccolo o grande che sia, è
importante seguire in modo scrupoloso poche semplici regole: lavarsi i denti regolarmente, non fumare, evitare
cibi e sostanze pigmentanti o acide e mantenere un rapporto costante con il
proprio dentista di fiducia.