Educare i bambini fin dalla tenera età alla prevenzione con la cura della propria igiene orale è il modo più efficace per evitare problemi a denti e gengive da adulti. Rendere l’igiene orale una sana abitudine e non un obbligo, infatti, è il primo passo per prevenire malattie gengivali e mantenere un buono stato di salute in generale.
Scopriamo di più in questa breve guida
La prevenzione delle malattie gengivali inizia da bambini.
Prendersi cura delle gengive dei più piccoli è importante non solo per la loro salute orale, ma anche per il loro benessere generale.
Avere delle gengive sane fin da piccoli, infatti, significa avere denti sani da adulti, allontanando il rischio di sviluppare gengiviti, infiammazioni e gravi patologie dentali, come la parodontite, e vuol dire, inoltre, garantire salute e armonia a tutto l’organismo.
La parodontite, o piorrea, è un’infiammazione grave e cronica delle gengive che può portare alla perdita precoce dei denti. Fortunatamente questa malattia può esser prevenuta sin dalla tenera età e, sin da piccoli, è possibile intercettare i fattori di rischio delle malattie gengivali, tra cui scarsa igiene orale e obesità.
A sostenerlo sono gli esperti della Società italiana di parodontolgia (Sidp) che, attraverso campagne di comunicazione e di informazione, sensibilizzano continuamente l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione.
In particolare, gli esperti sostengono che le corrette abitudini devono iniziare molto prima di quanto avvenga nella grande maggioranza della popolazione ed è fondamentale eseguire visite periodiche dal dentista a partire dai 4 anni di età.
Vuoi saperne di più Contattaci per un consulto senza impegno.