Uno dei metodi più efficaci per correggere la malocclusione dentale sono gli allineatori invisibili: un sistema rivoluzionario e altamente efficace per la risoluzione dei problemi di disallineamento dentale, molto più discreto degli apparecchi tradizionali, fissi e mobili.
Scopriamo di più in questa breve guida.
La malocclusione dentale, che può essere congenita oppure acquisita, è un’alterazione dei rapporti di armonia tra le strutture scheletriche e muscolari della bocca, in cui i denti dell’arcata superiore non si allineano perfettamente con quelli dell’arcata inferiore o viceversa.
La malocclusione dentale può essere classificata, in base al livello di gravità, in 3 classi diverse:
Le cause di queste anomalie sono molteplici e si distinguono principalmente in due grandi macro categorie: fattori esterni e interni.
I fattori esterni possono essere molteplici e generalmente sono legati al protrarsi di abitudini viziate e problemi odontoiatrici non risolti quali: utilizzo prolungato del ciuccio e del biberon oltre i 3 anni, suzione eccessiva del pollice, onicofagia e la presenza di denti spezzati, mancanti o altri d’interventi dentali mal riusciti.
Il fattore interno più comune della malocclusione è sicuramente l’ereditarietà. Meno frequentemente però, il cattivo allineamento può essere causato da: fratture mascellari o mandibolari, neoplasie o altre patologie a livello del cavo orale non opportunamente trattate o diagnosticate.
Denti storti, affollati o malposizionati possono creare forte disagio estetico e importanti ripercussioni psicologiche su autostima e qualità dei rapporti interpersonali. Ma non è tutto.
I difetti di occlusione, conosciuti come malocclusione, possono essere variabili ma è bene rilevare come qualsiasi disallineamento dentale può causare problemi non solo di natura estetica.
Avere denti dritti e in un’occlusione normale, infatti, contribuisce a sentirsi più sicuri ed è sinonimo di prevenzione e salute.
Le varie classi di malocclusione viste in precedenza possono compromettere l’equilibrio psicofisico e condizionare anche la salute generale del paziente.
Le conseguenze, purtroppo, possono colpire gli adolescenti così come gli adulti.
Vediamo nel dettaglio di quali conseguenze si parla:
La terapia delle malocclusioni non deve essere vista solo come un’operazione estetica ma come una vera e propria azione di medicina preventiva.
Quanto prima è diagnosticata, infatti, più alte saranno le possibilità di intervenire con successo e in modo poco invasivo per ripristinare la funzionalità della bocca.
Da questo punto di vista, gli allineatori invisibili stanno suscitando profondo interesse tra pazienti di ogni età, poiché permettono di ottenere trattamenti sempre più performanti, efficaci ed efficienti nel trattamento della malocclusione dentale.
L’ortodonzia invisibile permette di scegliere tra diverse soluzioni a seconda della gravità del caso, delle tempistiche, dell’età del paziente, delle sue esigenze estetiche e non solo.
Il successo degli aligner trasparenti è presto spiegato: i benefici offerti dagli allineatori invisibili sono molti e possono essere considerati definitivi, se associati a una buona igiene orale e la necessaria aderenza al piano di cura concordato con il dentista.
Gli allineatori invisibili, infatti, soprattutto per merito della pianificazione digitale, rappresentano un modo diverso di approcciare l’ortodonzia che permette di poter trattare, con maggior efficacia e discrezione rispetto all’approccio convenzionale diversi tipi di malocclusioni come: il morso aperto, il morso chiuso e tutte le malocclusioni di grado lieve o moderato.
Contattaci per saperne di più