L’attività sportiva è fondamentale per mantenere in salute il corpo e la mente delle persone di tutte le età, tuttavia, in pochi sanno che può influenzare anche la salute orale, scopriamo come in questa breve guida.
L’attività sportiva può migliorare la qualità della vita ed è universalmente riconosciuta come un presidio terapeutico efficace per contenere l’incidenza di obesità e altre patologie cardiovascolari.
Come dimostrato da numerosi studi, infatti, uno stile di vita attivo favorisce un corretto funzionamento del metabolismo e apporta numerosi benefici sulla salute fisica e psicologica.
Sport e salute sono quindi strettamente collegati poiché la pratica sportiva implica un miglioramento delle condizioni fisiche proporzionale alla quantità e alla qualità dell’esercizio praticato. Tuttavia, direttamente connesso al tipo e al grado di attività fisica prescelta, esiste una percentuale di rischio cui sottoponiamo i nostri denti, eventualità che rende indispensabile attuare alcune precauzioni.
Scopriamo di più
Praticare sport, come visto, porta con sé diversi vantaggi, tuttavia esiste un rovescio della medaglia: l’attività sportiva, soprattutto quella agonistica, può causare traumi o danni ai denti.
Ogni sport può mettere a rischio l’incolumità dei denti, i più pericolosi sicuramente sono gli sport da contatto come Rugby e Boxe che, potenzialmente, possono danneggiare i denti in modo diretto. Non meno rischiosi però possono essere altri fattori, come la velocità di sport come ciclismo, pattinaggio, sci, equitazione e l’utilizzo di oggetti tipico di sport come golf, ginnastica ritmica, baseball, hokey, pallavolo etc.
Scopriamo di più
Gli infortuni possono causare danni irreversibili ai denti, rovinando i benefici legati all’attività sportiva e, per questo motivo, occorre prevenire eventuali rischi con corretti accorgimenti.
Per proteggere i denti durante l’attività sportiva, soprattutto se agonistica, si consiglia l’utilizzo di bite sportivi.
Il bite sportivo, più correttamente definito, bite gnato-posturale, non è un semplice paradenti ma un dispositivo medico che permette di impostare una postura corretta e proteggere i denti durante lo sforzo fisico.
Il paradenti, infatti, protegge denti, bocca, mandibole, mascelle e articolazioni dal rischio di lesioni, tra le quali lussazioni, avulsioni e fratture dei denti.
Vuoi saperne di più?