Contattaci per prendere un appuntamento


Stress e bruxismo, che legame c’è?

È vero che il bruxismo dipende in larga parte dallo stress? E se fosse così, come mai ansia ed emozioni negative influenzano il digrignamento dei denti? Andiamo alla scoperta della complicata relazione tra salute orale e psiche e di come possiamo mitigare gli effetti dello stress sui nostri denti con alcuni rimedi naturali.

Che cos’è il bruxismo?

Il bruxismo è un’abitudine piuttosto comune che consiste nel digrignare involontariamente i denti durante il sonno e, più raramente, anche in fase diurna.

Questo fastidioso disturbo, spesso latente e subdolo, può attenuarsi o intensificarsi naturalmente durante le varie fasi della vita fino a scomparire, ma deve essere adeguatamente controllato per evitare danni permanenti anche piuttosto gravi.

Il digrignamento dentale può, infatti, usurare i denti e generare effetti abbastanza nocivi nel lungo periodo, provocando tra l’altro mal di testa, perdita dei denti parziale o totale, ripercussioni sulla masticazione e sulla postura.

Stress e bruxismo, che legame c’è?

Una delle prime reazioni che l’organismo attiva per fronteggiare lo stress è digrignare i denti (bruxismo). Ciò avviene poiché, quando si attraversa un periodo di forte stress, l’organismo avverte la necessità di aumentare il livello di energia e lo fa attraverso la produzione del cortisolo, l’ormone dello stress. Questa produzione eccessiva di cortisolo innesca una reazione a catena che porta con sé una serie di effetti collaterali tra cui il bruxismo.

Se non adeguatamente trattata quest’abitudine può usurare i denti e causare insonnia, stanchezza cronica e anche una serie di problemi che riguardano la postura e l’apparato gastrointestinale.

Scopriamo di più.

Sintomi del bruxismo

Il bruxismo si manifesta attraverso la comparsa di sintomi piuttosto evidenti quali:

  • Secchezza delle fauci
  • Usura dello smalto dentale o microfratture
  • Dolore a livello mandibolare
  • Indolenzimento dei muscoli masticatori
  • Mal di testa e dolori diffusi al capo e alle orecchie
  • Aumento di sensibilità dentinale
  • Mal di schiena e alterazioni della postura
  • Affaticamento della vista e difficoltà di mettere a fuoco

Bruxismo: cause principali

Le principali cause all’origine del fenomeno del bruxismo sono:

  • problemi di occlusione
  • disturbi del sonno
  • alterazioni del sistema neurologico
  • assunzioni di farmaci o droghe
  • abuso di caffè, alcool o sigarette
  • ansia, stress, depressione e disturbi della personalità

Bruxismo: rimedi naturali

Per combattere il bruxismo e, di conseguenza, prevenire gli effetti negativi sulla salute di denti e gengive occorre prendersi cura di se stessi a 360 gradi agendo direttamente sulle proprie abitudini quotidiane. Scopriamo insieme una serie di rimedi naturali per ridurre i livelli di stress e migliorare la salute dentale.

Stress e bruxismo, rimedi naturali:

  • Aumentare l’attività fisica integrando con nuove discipline come lo yoga e la meditazione
  • Camminare almeno 15/20 minuti al giorno per scaricare l’energia immagazzinata sotto stress
  • Curare l’alimentazione portando in tavola almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno
  • Fare pasti sani e regolari masticando lentamente per favorire la digestione
  • Bere tanta acqua evitando l’eccesso di alcol, caffè e bevande zuccherine
  • Consumare tisane e infusi a base di camomilla, biancospino, tiglio e melissa
  • Per distendere i nervi e riposare la mente, sì anche a oli essenziali come lavanda, sandalo, malv e bergamotto
  • Dedicare più tempo all’igiene orale, magari aiutandosi con una playlist rilassante
  • Non trascurare l’alternanza veglia sonno, dedicando le giuste ore al riposo

Vuoi saperne di più?
Contattaci per un consulto senza impegno

Prenota la tua visita

Saremo felici di ricontattarti al più presto

Articoli correlati