Se avete notato un abbassamento insolito delle gengive, probabilmente è in atto un processo di recessione gengivale.
La recessione gengivale è una problematica piuttosto comune da non sottovalutare assolutamente.
Si tratta di uno spostamento del margine gengivale verso il basso che con il tempo finisce per esporre le radici del dente.
Le cause della recessione gengivale possono essere molteplici, ma in linea generale sono legate all’invecchiamento naturale e/o alla ripetizione di cattive abitudini.
In genere il processo che porta le gengive a ritirarsi è lento e richiede del tempo per svilupparsi e mostrare i propri effetti.
Fatte queste doverose premesse, vediamo nel dettaglio cos’è la recessione gengivale, quali sono le principali cause che la determinano e perché la prevenzione è così importante.
Con il termine recessione gengivale si fa riferimento ad un processo in cui le gengive si ritirano verso la radice, lasciando gradualmente scoperto il dente.
Come detto non è un processo immediato, per questo si tende a sottovalutare il problema fin quando non insorgono sintomi più rilevanti come: denti sensibili, alito cattivo, ascessi e sanguinamento gengivale.
La recessione gengivale può essere causata da diversi fattori eziologici:
La recessione gengivale, se trascurata, può causare diversi problemi.
Solitamente questo processo si riscontra soprattutto con l’avanzare dell’età ma, come detto, può essere agevolato da cattive abitudini reiterate nel tempo.
Quando le gengive si ritirano possono favorire i seguenti problemi:
Per evitare di dover ricorrere ad interventi correttivi, come la chirurgia gengivale, occorre prestare particolare attenzione all’attività di prevenzione quotidiana.
Una corretta igiene orale, eseguita con strumenti e metodi adeguati, è fondamentale per minimizzare il rischio d’insorgenza di questa problematica.
Si consiglia di utilizzare uno spazzolino elettrico di spazzolare con dolcezza i denti, dalla gengiva al dente, mai al contrario od orizzontalmente.
Anche la scelta del dentifricio è molto importante: sono consigliati prodotti specifici per le gengive.
In generale è fondamentale evitare i rimedi “fai da te” e affidarsi sempre ai consigli del proprio dentista di fiducia.
Sarà lui a indicarvi la soluzione migliore secondo il grado di necessità suggerendo, nel caso, una pulizia professionale per mantenere in piena salute il vostro sorriso, il più a lungo possibile.
Per qualsiasi informazione, contattaci per un consulto gratuito.