La guida completa
Stai per diventare mamma o
hai appena partorito?
Niente panico, in questa guida sono contenute molte delle risposte alle domande e alle ansie più frequenti che accompagnano questo splendido momento.
L’allattamento al seno è un passaggio
fondamentale per la salute del neonato e non solo: oltre a rafforzare il legame
madre-figlio, l’allattamento è fondamentale per rinforzare il sistema
immunitario e ridurre il rischio di sviluppare, in seguito, allergie e obesità
infantile.
Nonostante ciò, le opinioni
in merito all’allattamento sono varie e contrastanti.
Ad esempio, non tutti sanno che l’allattamento al seno è un passaggio cruciale per la futura dentizione del neonato.
Alcuni studi recenti hanno
appurato che il latte materno, grazie al suo importante contributo
nutrizionale, favorisce il corretto sviluppo della mascella e di conseguenza il
regolare allineamento dei denti, favorendo i processi di deglutizione,
digestione e fonazione.
Inoltre, nonostante ciò che
si è soliti pensare, un altro vantaggio dell’allattamento al seno è la
riduzione del rischio di sviluppare carie da biberon.
Da questo punto di vista
occorre però fare una precisazione: è importante rispettare i tempi fisiologici
dello svezzamento, in quanto, dopo i primi 6 mesi il latte materno inizia a perdere
via via le sue proprietà nutritive, fino a raggiungere una composizione
pressoché zuccherina, fattore che mette a rischio la dentatura del bambino.
Fatte queste doverose
premesse, è ora di passare alla pratica.
Ecco a voi la guida completa su allattamento e denti dei bambini e altri consigli utili per la salute orale del neonato.
Allattamento e denti dei bambini
La guida completa
Alimentazione durante l’allattamento
- Durante l’allattamento la mamma può seguire la dieta
abituale purché sia varia, ricca di proteine, di frutta e di verdure
- Si raccomanda un apporto aggiuntivo di
proteine integrando latte e latticini
- In generale, andrebbero evitati cibi
potenzialmente allergizzanti come arachidi, crostacei, cioccolata e alimenti
piccanti
- La mamma deve assumere almeno 2-3 litri di
acqua al giorno
- Sono vietati superalcolici durante
l’allattamento, mentre vino, birra e caffè possono essere assunti in quantità
molto moderata e possibilmente non in prossimità della poppata
- Le mamme vegane e vegetariane devono integrare
la dieta con vitamina B12, ferro e zinco
Allattamento e prima dentizione: cosa
fare
La prima dentizione è una
tappa molto importante nella crescita e nello sviluppo evolutivo del bambino
- I primi a comparire sono i due incisivi centrali
inferiori, seguono incisivi laterali, canini, primi e secondi molari
- L’ordine di eruzione segue uno schema regolare: se si
presentano disordini, bisogna segnalarli subito al dentista
- L’eruzione dei primi dentini può causare qualche
fastidio al bambino
- In questa fase il bambino, non potendo ancora
comunicare con il linguaggio verbale, manifesta il suo malessere con il pianto
e tende a mordere nel tentativo di
alleviare il prurito e il dolore causati dai denti che spuntano
- La
posizione che assume il bimbo durante l’allattamento è fondamentale: bisogna
assicurarsi che sia comodo, che si senta sicuro e sorretto saldamente tra le
braccia della mamma
- Per evitare il morso, che può essere molto doloroso,
si consiglia di non allontanare di scatto il bambino e inserire il mignolo
delicatamente nella sua bocca per proteggere il capezzolo mentre il piccolo si
stacca
- Per dare sollievo alla zona si può applicare un po’ di
ghiaccio con un fazzoletto di stoffa
- Inoltre,
quando il ritmo della poppata diminuisce e il piccolo comincia a distrarsi, è
opportuno provare a cambiare seno o a introdurre un diversivo per spostare la
sua attenzione su qualcos’altro
- In questa fase il bimbo è troppo piccolo perché
comprenda il significato delle parole, ma capisce perfettamente il tono e
l’atteggiamento della voce
- Gli si può comunque dire di non fare del male alla
mamma, parlando dolcemente e quando poppa senza mordere si possono dare dei
riscontri positivi, tramite coccole, abbracci e sorrisi
Attenzione all’allattamento
prolungato
- L’allattamento al
seno, se protratto fino all’età di due anni, può aumentare il rischio di carie
dentale, denti mancanti e otturazioni al compimento dei 5 anni d’età
- I problemi si
possono presentare indipendentemente dal quantitativo di zucchero consumato con
l’alimentazione
- In questi casi,
per aiutare a prevenire la carie dentale nei bambini, si consiglia l’uso di
acqua fluorata e la pulizia dei denti con dentifricio al fluoro prima di andare
a letto a partire dai 2 anni di età
Per qualsiasi dubbio, prima di sospendere l’allattamento, è comunque sempre consigliato rivolgersi al proprio pediatra o dentista di fiducia.
Contattaci per un consulto senza impegno.