Contattaci per prendere un appuntamento


Denti e bambini: consigli utili per i genitori

Convincere un bambino a lavarsi i denti può rivelarsi un’impresa ardua. Eppure, trasmettere il valore dell’igiene orale rappresenta un passaggio cruciale nell’educazione.
Che siate genitori alle prime armi o abbiate già fatto qualche esperienza, ecco qualche consiglio per prendervi cura dei vostri figli, partendo da una cura costante e quotidiana della salute dentale.

  1. Igiene e pulizia sin dal primo dentino: durante i primi mesi di vita i dentini possono essere puliti con una garza di cotone bagnata, successivamente insegnate subito ai piccoli ad usare lo spazzolino.
  2. Non tutti gli spazzolini sono uguali: scegliete uno spazzolino progettato per le dimensioni e la forma della bocca e delle mani del vostro bambino.
  3. Dentifricio si ma non troppo: dai 3 ai 6 anni è bene scegliere dentifrici a basso contenuto di fluoro in quanto l’ingestione potrebbe causare problemi.
  4. Fate attenzione all’alimentazione: abituiamo i nostri figli sin da subito ad una alimentazione sana ed equilibrata, privilegiando cibi anticariogeni quali frutta fresca e verdure.
  5. Non sottovalutate il cambio dei denti: all’incirca verso i sei anni inizia il periodo della dentizione mista (denti da latte e permanenti). In questa fase bisogna fare particolare attenzione perché i nuovi denti non sono ancora del tutto maturi e sono quindi molto esposti al rischio carie.
  6. La prima visita dal dentista: è fondamentale creare una sintonia tra i vostri bambini e il dentista il prima possibile, per curare e prevenire tempestivamente eventuali problematiche.
  7. Prevedere l’utilizzo dell’apparecchio: in caso di problemi di posizionamento dentale o di masticazione è necessario intervenire tempestivamente.

Questi sono solamente dei consigli per far conoscere fin da subito ai bambini il valore della prevenzione.
I bambini hanno problemi orali ed esigenze diverse dagli adulti per questo è importante conoscere l’odontoiatria pediatrica.
A questo scopo è essenziale accompagnare i propri figli in questa scoperta.
Per evitare di rendere traumatici l’esperienza e l’incontro con il dentista è importante far capire al bambino che il dentista non vuole fargli del male, bensì presentarsi come una figura buona e positiva, che controlla la sua bocca per capire se tutto va bene.

Da queste piccole accortezze dipende il futuro del sorriso dei vostri figli.

Prenota la tua visita

Saremo felici di ricontattarti al più presto

Articoli correlati