Contattaci per prendere un appuntamento


Denti sensibili al caldo e al freddo

Come mordere l’estate senza conseguenze.

L’ipersensibilità dentale al caldo e al freddo è un sintomo spesso sottovalutato dai pazienti.
Secondo gli esperti della “Società Italiana di Endodonzia” esistono delle cause ben precise che collegano questo disturbo a cattive abitudini, come mangiare e bere cibi troppo caldi o troppo freddi, senza utilizzare contromisure adeguate.
Sono pochi, infatti, i pazienti che utilizzano dentifrici e collutori specifici per cercare di contrastare il problema alla radice.

Scopriamo insieme quali sono le principali cause dei denti sensibili.
I denti diventano sensibili a causa dell’esposizione della dentina che è la loro struttura portante.
All’interno della dentina troviamo la polpa dei denti e non dobbiamo dimenticare che la dentina è fisiologicamente sensibile dato che contiene fibre nervose.
La dentina in realtà non dovrebbe mai essere scoperta perché le gengive e lo smalto dei denti la riparano.
Succede però che essa, a causa di alcuni fattori come l’utilizzo sbagliato dello spazzolino, il contatto di sostanze acide con i denti o la tendenza delle gengive a ritirarsi, rimane scoperta dallo smalto causando fastidiose conseguenze.
Ecco perché, spesso, accusiamo dolori acuti e violenti quando ingeriamo cibi e bevande troppo freddi, caldi, zuccherati o particolarmente acidi.
Per questa ragione è opportuno non trascurare il problema perché con il tempo la situazione potrebbe aggravarsi e sfociare in altre patologie.

È importante quindi valutare tutte le possibili cause dell’ipersensibilità e pianificare per tempo una soluzione, adeguata e duratura, per risolvere questo problema in maniera definitiva.
Tutti coloro che rischiano di dover rinunciare al gelato per non soffrire possono però rimediare. Una forma di autotest per osservare se i nostri denti sono a rischio è passare un’unghia sulla superficie del dente. Se al passaggio si avvertono solchi o abrasioni, potrebbe essere causa dell’assottigliamento dello smalto.
Nei casi meno gravi bastano dentifrici desensibilizzanti. Negli altri, il suggerimento è di rivolgersi ad uno specialista per ricostruire lo smalto assente o per intervenire in tempo sulle infiammazioni.

Il secondo consiglio è di pulire regolarmente i denti, facendo molta attenzione a non esercitare troppa pressione, a tale riguardo, è sempre meglio scegliere setole più morbide per evitare di “graffiare” i denti.

Seguendo questi piccoli consigli, senza dimenticare di scegliere uno spazzolino e un dentista giusto, si potrà combattere il caldo con il gelato senza rinunciare ad una delle più gradite gioie dell’estate.

Prenota la tua visita

Saremo felici di ricontattarti al più presto

Articoli correlati