Contattaci per prendere un appuntamento


Ortodonzia intercettiva: cos’è e perché è cosi importante

Scopriamo in questa breve guida cos’è l’ortodonzia intercettiva e perché è cosi importante per la crescita e lo sviluppo della bocca dei bambini

Che cos’è l’ortodonzia intercettiva?

L’ortodonzia intercettiva, come dice la parola stessa, è un trattamento ortodontico preventivo che consente di intercettare e risolvere precocemente i problemi legati alla malocclusione dentale prima che sia completata la fase di sviluppo del bambino.

Lo scopo dell’ortodonzia intercettiva è guidare la crescita delle ossa mascellari e risolvere con interventi ridotti e poco invasivi in età pediatrica problemi di allineamento e affollamento dentale che da adulti sarebbe più difficile correggere.

Perché l’ortodonzia intercettiva è così importante

L’ortodonzia intercettiva è molto importante perché consente di individuare ed eventualmente correggere preventivamente i problemi di malocclusione dentale già nell’età della dentatura mista (5-9 anni). Intervenendo precocemente, infatti, è possibile guidare il corretto sviluppo della dentatura permanente del bambino per evitare in futuro problemi di natura ortopedica e funzionale.
L’ortodonzia intercettiva assicura al bambino benefici immediati in termini di salute, e inoltre garantisce dei vantaggi a lungo termine da un punto di vista psicologico ed estetico.
Grazie alle moderne tecnologie ortodontiche, oggi, è possibile intervenire con diverse tipologie di apparecchi fissi, mobili e invisibili già dai 6 anni di età.

La diagnosi precoce di eventuali malocclusioni consente, tra l’altro, di evitare per il futuro adulto trattamenti più invasivi rispetto a quelli proposti nella fase di sviluppo.

Individuato il problema, spetta allo specialista indicare ai genitori la terapia più idonea per risolvere i problemi ai denti e migliorare la funzione e l’estetica del sorriso del giovane paziente.

Quando fare la prima visita di ortodonzia intercettiva?

È raccomandabile accompagnare i bambini a una prima visita di ortodonzia intercettiva intorno ai 6 anni, nel momento in cui sono in crescita e si è in fase di dentizione mista, ovvero quando nella bocca si trovano contemporaneamente sia i denti da latte che i denti permanenti.

Un accurato check-up ortodontico intorno ai 5-6 anni di età consente, infatti, di individuare e prevenire carie, eventuali disordini dello sviluppo di ossa e denti, problemi di affollamento dentale e malocclusioni dentali.

Intervenire in questa fase permette, tra l’altro, di agire sullo sviluppo delle ossa della mascella e della mandibola, cosa che non è possibile fare quando la fase di crescita è completata.

Quali trattamenti prevede l’ortodonzia intercettiva?

L’ortodonzia intercettiva prevede l’utilizzo di apparecchi per intervenire e stabilizzare sia la crescita della mascella che della mandibola nonché correggere la posizione dei denti.

Grazie allo sviluppo tecnologico, oggi le soluzioni a disposizione dei genitori per correggere i problemi ortodontici dei loro bambini sono molteplici.

Per agire sullo sviluppo osseo e prevenire la comparsa di problemi più gravi è possibile ricorrere, secondo il singolo caso, ad apparecchi ortodontici fissi, mobili, invisibili, linguali o miofunzionali.

Nei casi più complessi, l’apparecchio ai denti, può essere applicato già dai 5 ai 9 anni per correggere precocemente alterazioni dello sviluppo osseo del palato, spesso dovute all’abitudine dei bambini di succhiarsi il dito; crescita anomala della mandibola, morso incrociato o denti storti o non allineati.

In ogni caso, la scelta e l’inizio della terapia dipendono molto dal tipo di problema da correggere, indicativamente s’inizia quando spuntano i primi molari, ma solo lo specialista è in grado di stabilire l’apparecchio più idoneo e le tempistiche del trattamento.

Vuoi scoprire il trattamento più indicato per il tuo bambino? 

Contattaci per un consulto senza impegno

Prenota la tua visita

Saremo felici di ricontattarti al più presto

Articoli correlati