Contattaci per prendere un appuntamento


Che legame c’è tra sport e salute orale?

L’attività sportiva è fondamentale per mantenere in salute il corpo e la mente delle persone di tutte le età, tuttavia, in pochi sanno che può influenzare anche la salute orale, scopriamo come in questa breve guida.

Sport e salute: che legame c’è?

L’attività sportiva può migliorare la qualità della vita ed è universalmente riconosciuta come un presidio terapeutico efficace per contenere l’incidenza di obesità e altre patologie cardiovascolari.

Come dimostrato da numerosi studi, infatti, uno stile di vita attivo favorisce un corretto funzionamento del metabolismo e apporta numerosi benefici sulla salute fisica e psicologica.

Sport e salute sono quindi strettamente collegati poiché la pratica sportiva implica un miglioramento delle condizioni fisiche proporzionale alla quantità e alla qualità dell’esercizio praticato. Tuttavia, direttamente connesso al tipo e al grado di attività fisica prescelta, esiste una percentuale di rischio cui sottoponiamo i nostri denti, eventualità che rende indispensabile attuare alcune precauzioni.

Scopriamo di più

Sport e salute orale: rischi per i denti

Praticare sport, come visto, porta con sé diversi vantaggi, tuttavia esiste un rovescio della medaglia: l’attività sportiva, soprattutto quella agonistica, può causare traumi o danni ai denti.

Ogni sport può mettere a rischio l’incolumità dei denti, i più pericolosi sicuramente sono gli sport da contatto come Rugby e Boxe che, potenzialmente, possono danneggiare i denti in modo diretto. Non meno rischiosi però possono essere altri fattori, come la velocità di sport come ciclismo, pattinaggio, sci, equitazione e l’utilizzo di oggetti tipico di sport come golf, ginnastica ritmica, baseball, hokey, pallavolo etc.

Scopriamo di più

Sport e salute orale: fattori di rischio

  • Contatto con compagni e avversari
  • Urti e sollecitazioni eccessive
  • Cadute e traumi involontari
  • Velocità
  • Utilizzo di oggetti
  • Digrignamento eccessivo dovuto allo sforzo
  • Eccessivo consumo di zuccheri ed Energy Drink

Sport e salute orale: possibili conseguenze per i denti

  • Lussazioni: a causa di contatto con gli avversari scontri o traumi può accadere che uno o più denti siano soggetti a lussazione, in altre parole, quando il dente si sposta dalla sua sede.
  • Avulsioni: incidenti subiti in ambito sportivo possono portare ad avulsione traumatica, ovvero, quando il dente fuoriesce dalla sua sede.
  • Fratture: quando il dente si incrina, scheggia o spezza.
  • Erosione dello smalto: elementi come il cloro, presente in quantità nelle piscine, possono causare erosione dello smalto, ipersensibilità dentale e discolorazione dei denti.
  • Usura: gli atleti che praticano sport, che richiedono elevato sforzo fisico, sono propensi a scaricare la tensione serrando fortemente la mascella e quindi i denti, che si sfregano e usurano.

Come proteggere i denti durante l’attività sportiva?

Gli infortuni possono causare danni irreversibili ai denti, rovinando i benefici legati all’attività sportiva e, per questo motivo, occorre prevenire eventuali rischi con corretti accorgimenti.

Per proteggere i denti durante l’attività sportiva, soprattutto se agonistica, si consiglia l’utilizzo di bite sportivi.

Il bite sportivo, più correttamente definito, bite gnato-posturale, non è un semplice paradenti ma un dispositivo medico che permette di impostare una postura corretta e proteggere i denti durante lo sforzo fisico. 

Il paradenti, infatti, protegge denti, bocca, mandibole, mascelle e articolazioni dal rischio di lesioni, tra le quali lussazioni, avulsioni e fratture dei denti.

Esistono 3 tipi di bite:

  • Bite personalizzati o rigidi: realizzati su misura in laboratori odontotecnici, questi paradenti sono progettati e creati in maniera totalmente individuale sui modelli dell’arcata dentaria.
  • Bite automodellanti o rigidi: paradenti morbidi facilmente reperibili in farmacia costruiti in resina o silicone termoplastici che si adattano alla forma dentaria di chi lo indossa.
  • Bite preformati: si tratta di placche in resina disponibili in farmacia realizzati con conformazione standard.

Vuoi saperne di più?

Contattaci per un consulto senza impegno.

Prenota la tua visita

Saremo felici di ricontattarti al più presto

Articoli correlati